Nuove tariffe depurazione: evitare i contenziosi ed applicare la normativa
Cambiano gli scenari nomativi e la giurisprudenza introduce nuovi elementi nella gestione delle tariffe relative al segmento depurazione del Servizio Idrico Integrato. Il rischio è un aumento esponenziale del contenzioso legato ai rimborsi richiesti dagli utenti ai gestori. Per
questo il Presidente dell’ANEA, Luciano Baggiani, in occasione del seminario di approfondimento sull’art. 8sexies della Legge n. 13/2009, tenutosi al Centro Congressi Cavour di Roma, lo scorso 29 aprile, ha annunciato che l’azione politica dell’Associazione in materia di tariffe di depurazione continuerà nei prossimi mesi in maniera incisiva. E’ infatti allo studio un protocollo d’intesa tra l’ANEA, Federconsumatori eFederutility, finalizzato a definire proprio le condizioni per prevenire il contenzioso in materia di rimborsi spettanti agli utenti. “A breve occorrerà adeguarsi alle nuove disposizioni sulle tariffe di depurazione. E’ un compito che richiede un grande lavoro da parte delle ATO, che non sempre però si trovano nelle condizioni di assolvere al meglio e liberamente il proprio compito. – ha
dichiarato Baggiani – E’ necessario rafforzare il quadro istituzionale del servizio idrico, così come in generale tutta l’attività di regolazione, al fine di aumentarne l’efficacia e rispondere adeguatamente alle numerose sfide ancora da affrontare”. Durante il seminario Paolo Peruzzi, Coordinatore Tecnico dell’ANEA, ha descritto in dettaglio i principali contenuti dell’art. 8 sexies (in linea la presentazione) soffermandosi sugli aspetti che richiedono ulteriore chiarezza o approfondimento, anche in base a quanto segnalato dagli associati ANEA. Tali aspetti andranno affrontati nel decreto che il Ministero dell’Ambiente dovrà emanare a breve, su proposta del CoViRI. Nel frattempo “Le ATO facciano il proprio lavoro, con serietà ed efficacia, attenendosi scrupolosamente alle disposizioni del decreto, i cui contenuti saranno limitati a quanto previsto dalla Legge n. 13/2009, né più né meno.” – Ha commentato il Presidente del CoViRI, Prof. Roberto Passino, intervenuto come relatore al seminario – “Per il futuro, la legge è sufficientemente chiara nel definire i criteri che le ATO i gestori devono seguire nell’imputazione della tariffa di depurazione ai singoli utenti. Per quanto riguarda i rimborsi, andranno sicuramente calcolati in relazione alla singola utenza e ai rispettivi consumi storici”.
Per maggiori informazioni sull’art. 8 sexies, scarica la circolare dell’ANEA.
Blue Book 2009: l’appuntamento è a Bari il 27 maggio
Si svolgerà a Bari, il 27 maggio prossimo, la presentazione del Blue Book, il volume frutto dell’impegno di Anea ed Utilitatis che descrive lo stato del servizio idrico nel nostro Paese. Giunto alla sua quinta edizione il Libro raccoglie i dati di pianificazione di 82 Ato e, tra questi, anche le revisioni triennali di 17 Ambiti. La ricerca esamina inoltre i modelli organizzativi, analizza la composizione del canone di servizio, lo sviluppo della Tariffa Reale Media e presenta una sintesi dei risultati dell’indagine sulle tariffe applicate e sulla spesa annua media sostenuta per il Servizio Idrico Integrato in 200 comuni italiani, nonché un confronto sui prezzi del servizio nei principali paesi europei. Il Blue Book, grazie al quadro tracciato sugli operatori presenti nel mercato, gli investimenti effettuati, i costi sostenuti, il fatturato ed il numero di addetti, è un’utile strumento di lavoro e conoscenza critica per gli operatori del settore, tanto più necessario in un periodo caratterizzato da continue modifiche dei riferimenti normativi ed istituzionali, per cogliere le indicazioni sulle future evoluzioni del settore. La presentazione ufficiale del volume è prevista per e ore 15 del 27 maggio, nella sala delle conferenze di Acquedotto Pugliese. Dopo l’apertura dei lavori, affidata a Luciano Baggiani e Andrea Lolli, Presidente di Utilitatis, interverranno Lorenzo Bardelli, Direttore di Utilitatis, Roberto Passino, Presidente del CoViRI, Mauro D’Ascenzi, VicePrsidente Delegato FederUtility,
Stefano Diafani, responsabile scientifico di Legambiente e Rosario Trafiletti, Presidente di Federconsumatori. Presenti ovviamente le istituzioni locali con Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia e Silvio Greco, Assessore all’ambiente della Regione Calabria, e Ivo Monteforte nella duplice veste di Amministratore Unico di AQP S.p.A. e membro della giunta esecutiva di FederUtility. Ricerca e controllo delle perdite nelle reti di condotte “Ricerca e controllo delle perdite nelle reti di condotte. Manuale per una moderna gestione degli acquedotti”, è il volume pubblicato lo scorso dicembre, a cura di Bruno Brunone, Marco Ferrante e Silvia Meniconi della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia ed edito da Città Studi edizioni (De Agostini Scuola S.p.A.), che raccoglie i contributi qualificati di 21 tra ricercatori e professionisti impegnati da anni nel settore della gestione delle reti di acquedotto. In particolare vengono affrontati gli aspetti economici e normativi, la ricognizione delle reti e l’utilizzo di GIS, la misura delle grandezze idrauliche, la struttura dei consumi idrici, la localizzazione delle perdite, imoderni criteri di progetto ed espansione delle reti di condotte, e la vulnerabilità delle stesse. Nel volume non mancano poi elementi di novità: l’applicazione di nuove normative, sensibilità verso tematiche ambientali, consapevolezza di cambiamenti climatici, nonché timore di attacchi terroristici. Un testo, insomma, dove si combinano teoria e pratica, illustrando le tecniche attualmente utilizzate e quelle più innovative, frutto dell’attività di ricerca svolta nelle Università e nei centri preposti.