Associazione Nazionale
degli Enti di Governo
d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti

Giornata Mondiale dell’Acqua 2019

È “il” giorno. La data del 22 marzo, quella che ogni anno dal 1993 celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, chiama a raccolta l’opinione pubblica internazionale e gli attori del comparto idrico per fare il punto sul bene primario per eccellenza.

Il titolo che accompagna l’iniziativa di quest’anno è “Non lasciare nessuno indietro: diritti umani e rifugiati”. Titolo che apre ad una riflessione partecipata a cura di istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, enti locali, mondo del volontariato. Tutti coerentemente invitati a “metterci la faccia”, in un lavoro di macro-squadra finalizzato a garantire la difesa di questo bene e la sicura sostenibilità dell’uso.

Ma è anche un invito che trova, nei dettami dell’Agenda 2030, il rassicurante impegno di base a consentire a tutte le persone, in tutti i paesi, di beneficiare dello sviluppo socio-economico raggiungendo, senza alcuna discriminazione, il pieno soddisfacimento dei diritti umani.

Una molteplicità di attori, si diceva, che non può distrarsi di fronte alle previsioni allarmanti della stessa ONU – che ha istituito la Giornata nel 1992- e che vede aumentare la domanda globale di acqua fino a farne immaginare un fabbisogno del 30% in più entro i prossimi 30 anni. Risorsa sempre più scarsa, quindi, e per un numero sempre più ridotto di persone.

ANEA, come è noto, aderisce all’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e contribuisce alle molte ed importanti attività che questa struttura promuove per concretizzare i Goal contenuti nell’Agenda 2030.

È una grande mappa quella che definisce i percorsi virtuosi di sviluppo dei contenuti della Giornata Mondiale dell’Acqua. E la storia, la mission e le risorse di ANEA si mettono a disposizione per condividere operativamente responsabilità e visione progettuale. Consapevoli che la qualità del lavoro svolto dagli EGATO rappresenta qui un indubbio valore aggiunto e una nitida ed invitante opportunità di essere attivi e relazionali in uno scenario responsabile e doveroso.

Come Associarsi