Associazione Nazionale
degli Enti di Governo
d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti

ASSOCIAZIONE

Consiglio Direttivo

Ai sensi del novellato art. 15 dello Statuto, il Consiglio Direttivo, organo operativo dell’associazione, è costituito dal Presidente dell’Associazione e da un numero pari di consiglieri tra un minimo di 6 a un massimo di 14 eletti in seno all’Assemblea avuto riguardo alla massima rappresentatività delle diverse realtà territoriali nazionali. La carica in seno al Consiglio Direttivo dura quattro anni e ad essa si può essere rieletti.

Nella seduta assembleare del 02 dicembre 2021 è stata confermata  Presidente ANEA l’On. Marisa Abbondanzieri. Con Lei, è stata altresì scelta la nuova composizione del Consiglio Direttivo così suddivisa:

9 EGA che regolano il Servizio Idrico Integrato: Ente Idrico Campano (EIC), Aato 2 Marche Centro Ancona, Autorità Idrica della Calabria (AIC), Autorità Idrica Pugliese (AIP), Autorità Idrica Toscana (AIT), ATO3 Torinese, ATI Enna, Consiglio di Bacino Polesine, Ufficio di Ambito della Città Metropolitana di Milano;
2 EGA che regolano il Ciclo dei Rifiuti Urbani: Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (AGER), Consiglio di Bacino Priula;
4 EGA che regolano sia il SII che il Ciclo dei Rifiuti Urbani: Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR), Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti (AUSIR) del Friuli Venezia Giulia, Autorità Umbra per Rifiuti e Idrico (AURI).

In applicazione dell’art. 17 dello Statuto, il Consiglio Direttivo è chiamato a:

  • predisporre il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo di esercizio da
  • sottoporre all’approvazione dell’Assemblea;
  • proporre all’Assemblea eventuali modifiche statutarie e regolamentari o eventuali altri atti utili al raggiungimento degli scopi statutari;
  • definire, in base alle indicazioni fornite dall’Assemblea, le linee programmatiche dell’attività associativa e ne cura la sollecita attuazione;
  • curare l’attività degli associati al fine di garantire un armonico indirizzo all’azione e all’attività dei singoli Enti;
  • promuovere attività di studio, di formazione e informazione sui diversi aspetti dell’organizzazione e gestione dei servizi idrici sotto il profilo economico, tecnico, giuridico, finanziario, gestionale, professionale;
  • disporre su quanto altro sia ritenuto utile al raggiungimento degli scopi statutari, nell’ambito delle direttive dell’Assemblea;
  • provvedere alla nomina ed alla sostituzione dei componenti delle Commissioni Tecniche Consultive.

2019

TitleDescriptionVersionSizeHitsDate addedDownload
Consiglio Direttivo 08 maggio 2019 DownloadPreview

2017

TitleDescriptionVersionSizeHitsDate addedDownload
Consiglio Direttivo del 25 maggio 582.32 KB160 DownloadPreview
Consiglio Direttivo del 16 novembre 365.46 KB105 DownloadPreview