Associazione Nazionale
degli Enti di Governo
d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti

Adnkronos – 20 gennaio 2008

Roma, 20 gen. (Adnkronos) – Aumenti in vista per le bollette  dell’acqua. Entro il 2010 infatti, si passera’ da una media di 1,19  euro al metrocubo, calcolata nel 2007, a 1,32 euro al metrocubo, con  un incremento del 10, 7%. Ma non e’ tutto, la tariffa subira’  ulteriori ritocchi nel corso dei prossimi anni, e quindi arrivera’ a  1,45 euro/mc in media nel 2015 per raggiungere 1,51 euro al metrocubo  nel 2020, con aumento del 26,9% rispetto al 2007. La stima e’  dell’Anea, l’associazione che riunisce la maggior parte degli Ato  italiani, addetti alla regolazione e al controllo del servizio di  acqua e rifiuti nel rapporto con l’ente gestore.
L’Anea, a questo proposito, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Romano Prodi, al ministro dell’Economia Tommaso
Padoa-Schioppa e al viceministro Vincenzo Visco per lanciare l’allarme sugli aggravi in bolletta che saranno determinati dall’obbligo di
fornire gli identificativi catastali, come previsto dalla Finanziaria  2005 e che in questi giorni dovrebbe diventare pienamente operativo.
“Un onere doppiamente gravoso” per il presidente dell’Anea Luciano  Baggiani in quanto “le aziende erogatrici saranno tenute a contattare  decine di milioni di utenze con relativo appesantimento  dell’operativita’ degli uffici e della loro economia che si tradurra’  in adeguamenti tariffari al rialzo. Ma anche gli utenti avranno il  loro da fare. Non solo aumenti, ma anche per i non proprietari, viste
le difficolta’ di recupero dei dati catastali”.
In base al rapporto Blue Book 2007 dell’Anea comunque, la previsione degli aumenti sulle tariffe si devono anche “alla  progressiva attuazione dei programmi di intervento e della connessa spesa per investimento”. (segue)
(Arm/Col/Adnkronos)
20-GEN-08 14:40
 
TARIFFE: ANEA, BOLLETTE ACQUA PIU’ SALATE DEL 10,7% ENTRO DUE ANNI (2) =  LA TARIFFA PIU’ CARA SI PAGA A ENNA E IN TOSCANA
(Adnkronos) – I prezzi delle bollette dell’acqua comunque,  subiscono notevoli variazioni da zona a zona. La regione che registra
il prezzo medio piu’ caro d’Italia nel 2007 e’ la Toscana con 1,59  euro al metrocubo seguita da Umbria a Puglia con 1,39 euro/mc, mentre  il servizio meno oneroso si rileva in Lombardia dove la tariffa media  e’ di 0,91 euro al metrocubo.
L’Anea, nel Blue Book 2007, stila anche una graduatoria della  tariffa reale media rilevata nel 2007 nei singoli Ambiti. Da questa
classifica si evince che la piu’ cara e’ nell’Ato di Enna dove  raggiunge quota 1,92 euro/mc, cui seguono le tariffe di Toscana Costa  e Alto Valdarno, rispettivamente pari a 1,87 e 1,75 euro/mc. Al  contrario, gli Ambiti con le tariffe piu’ contenute sono Lodi (0,76  euro/mc) e Cuneo (0,82 euro/mc) e Milano Provincia (0,84 euro/mc).
Quanto alla dinamica della tariffa reale media articolata nelle  sue tre componenti: costi operativi, ammortamenti e remunerazione,
risulta evidente come l’incremento dei prezzi nell’arco di tempo preso in considerazione, dal 2007 al 2020, sia dovuto essenzialmente al
manifestarsi dei riflessi tariffari della spesa per investimenti,  quindi ammortamenti e remunerazione del capitale, mentre la  progressiva incidenza dei costi operativi appare dovuta da una parte  alle stime sulla evoluzione della domanda e dall’altra  all’applicazione del coefficiente di miglioramento di efficienza.
(Arm/Col/Adnkronos)
20-GEN-08 14:45
 

Come Associarsi